Finanziamenti, Start up e Crowfunding

By Mora & Associates on 11 nov 2020

 

Lo studio legale Mora&Associati, partner professionale di LeVillageCAParma ha tenuto un webinar sulle forme di finanziamento attivabili dalle startup e dalle PMI.

Continue Reading

Warranty Bond: cos'è e come funziona

By Elisabetta Ventrella on 14 lug 2020

Negli appalti di lavoro, il Warranty Bond è una garanzia con la quale il Committente si tutela in caso di mancato ripristino di eventuali difetti che dovessero sorgere durante il periodo di garanzia dei lavori.

Nella maggior parte dei casi (o comunque negli appalti internazionali di medio-grandi dimensioni) essa viene rilasciata da una banca su istruzioni dell'Appaltatore e prevede il pagamento di un certo importo al Committente nel caso in cui (durante il periodo di garanzia dei lavori) i difetti denunciati dal Committente non vengano ripristinati dall'Appaltatore.

Continue Reading

Advance Payment Bond: cos'è e come funziona

By Giuseppe Broccoli on 13 lug 2020

Negli appalti internazionali è prassi che, alla firma del contratto (o meglio poco prima dell’inizio dei lavori, alla cosiddetta mobilitazione), l’Appaltatore riceva un anticipo che gli permette di iniziare i lavori oggetto dell’appalto (la vera e propria mobilitazione o ad esempio il procurement) dietro il rilascio di una garanzia (Advance Payment Bond). 

Continue Reading

Cosa fare in caso di escussione abusiva del Performance Bond

By Giuseppe Broccoli on 10 lug 2020

Si ha escussione abusiva quando il beneficiario inoltra alla banca garante la richiesta di pagamento del bond senza, tuttavia, averne il diritto (e quindi per ottenere un vantaggio ingiusto e non, invece, per ottenere il dovuto indennizzo per l'inadempimento della controparte). In linea di principio la banca garante deve pagare sostanzialmente in ogni caso e ciò proprio per agevolare i traffici commerciali internazionali.

Continue Reading

Performance Bond: gli obblighi della banca in caso di escussione

By Giuseppe Broccoli on 8 lug 2020

Il Performance Bond è una garanzia autonoma a prima richiesta che viene emessa da una banca su istruzioni di un soggetto (ad esempio il venditore o l'appaltatore, detti 'l'ordinante') sulla base di un apposito contratto tra la banca e l'ordinante. L'ordinante chiede l'emissione del bond sulla base di quanto stabilito nel contratto principale firmato tra venditore/appaltatore e acquirente/committente. Lo scopo di questo bond è di garantire l'acquirente/committente in caso di inadempimento del venditore/appaltatore.

Continue Reading

Performance Bond: cos'è e come funziona negli appalti internazionali

By Giuseppe Broccoli on 6 lug 2020

Il Performance Bond è la garanzia con la quale il Committente si copre dal rischio di un eventuale inadempimento (totale o parziale) dell'Appaltatore nell'esecuzione delle opere.

Tra le garanzie utilizzate negli appalti internazionali, il Performance Bond è sicuramente la garanzia più diffusa e che presenta i maggiori rischi per l’Appaltatore.

Continue Reading

Circolare ABI e misure di sostegno alle imprese danneggiate dal COVID-19

By Manuela Caruso on 3 lug 2020

Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d. DL “Liquidità”).

Continue Reading

Misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia del virus Covid-19

By Manuela Caruso on 1 lug 2020

Il decreto “Cura Italia”, integrato con le disposizioni previste dal decreto “Liquidità”, ha adottato una serie di misure finalizzate al sostegno finanziario delle imprese e al superamento dell'emergenza economica determinata dalla pandemia da Covid-19.

Continue Reading

Etichettatura alimentare: la recente giurisprudenza e le deroghe al Reg. UE n.775/2018 per il Covid-19

By Camilla Negri on 28 giu 2020

Sono sempre maggiori le informazioni di cui può disporre il consumatore al momento dell’acquisto di prodotti alimentari. Gli interventi legislativi, ad opera del legislatore comunitario e nazionale, hanno infatti posto al centro della produzione normativa le esigenze dell’utilizzatore finale di beni alimentari. Di conseguenza, gli operatori del settore sono divenuti destinatari di precisi obblighi informativi per la commercializzazione di prodotti confezionati, obblighi che sono stati al centro di importanti pronunce giurisprudenziali.

Continue Reading

Affidamento congiunto di minori in famiglia di fatto: importante risultato per Mora & Associati

By Mora & Associates on 26 giu 2020

MORA & ASSOCIATI vince avanti il Collegio del Tribunale di Parma su affidamento congiunto di minori in famiglia di fatto – domanda di affidamento esclusivo di controparte rigettata in toto in quanto priva dei presupposti di legge

Continue Reading

Mora & Associati vince su diritti ispettivi nelle S.r.l.

By Davide Della Zoppa on 24 giu 2020

La Sezione Imprese del Tribunale di Bologna – con ordinanza del 5 giugno 2020 – ha rigettato, riconoscendo la fondatezza delle richieste di Mora&Associati (con gli avvocati Prof. Andrea Mora e Davide Della Zoppa), il ricorso cautelare avente ad oggetto il diritto - di cui all’art. 2476 secondo comma c.c. – di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali e accesso ai libri e alla documentazione sociale nelle S.r.l. da parte del socio non amministratore, per il difetto di legittimazione attiva in capo a soci (non amministratori) nudi proprietari che pattiziamente avevano deciso di attribuire esclusivamente al socio (amministratore) usufruttuario tutti i diritti previsti dall’art. 2352 c.c. (richiamato dall’art. 2471 bis c.c.), manifestando un esplicito consenso ad escludere se stessi (soci nudi proprietari) dall’esercizio di tutti i diritti amministrativi “residui”, dei quali sarebbero state altrimenti “contitolari”, ivi compreso quello di assumere iniziative “ispettive”.

Continue Reading

Contratti di trasporto, contratti di soggiorno e pacchetti turistici e COVID 19

By Carlotta Pontrelli on 22 giu 2020

Contratti di trasporto e titoli di viaggio, contratti di soggiorno e pacchetti turistici

Sono tantissimi i viaggi e i soggiorni cancellati a causa delle misure adottate per contenere l’emergenza sanitaria da Covid 19, e tante sono le richieste di rimborso già indirizzate a vettori, strutture ricettive e agenzie di viaggio.

La legge di conversione del D.L. “Cura Italia” ha riordinato la disciplina dei rimborsi di titoli di viaggio e di soggiorno e dei pacchetti turistici, già introdotta dai Decreti Legge n. 9/2020 e n. 18/2020.

Continue Reading

Mora & Associati vince in appello su frode informatica e normativa CBI - Corporate Banking Interbancario

By Davide Della Zoppa on 19 giu 2020

Frode informatica – La normativa CBI (Corporate Banking Interbancario) – Il ruolo della Banca proponente – La responsabilità della Banca passiva

Continue Reading

Decreto Rilancio e contratti di locazione

By Alessandra Palermo on 17 giu 2020

L’art. 65 DL 18/2020 (decreto “Cura Italia”) ha introdotto un credito di imposta sui canoni di locazione di negozi e botteghe (vale a dire, immobili di categoria catastale C1).

Continue Reading

COVID 19 e diritto societario alla luce del Decreto Rilancio

By Carlotta Pontrelli on 15 giu 2020

Nel corso del periodo di lockdown, il Governo, facendo uso della decretazione d’urgenza, ha adottato diverse misure volte a contenere gli effetti negativi, che i provvedimenti limitativi della produzione e della circolazione, adottati per garantire la sicurezza sanitaria, hanno prodotto sia sulla regolare conduzione delle attività interne alle società, che sulla loro solidità economico e finanziaria.

Continue Reading

Affitto di ramo d'azienda e decreto Rilancio

By Manuela Caruso on 12 giu 2020

Effetti della pandemia sui contratti di affitto d’azienda

 

Continue Reading

COVID-19 e contratti di assicurazione

By Matteo Boselli on 10 giu 2020

Il D.L. “Cura Italia”, come modificato nella L. 27/2020, non ha mancato di considerare gli impatti che l’attuale situazione emergenziale, provocata dalla diffusione del coronavirus, ha determinato sui contratti di assicurazione. 

Continue Reading

Mora & Associati nella cessione di Spencer Italia Srl al fondo Borromin Capital Management GmbH

By Mora & Associates on 5 giu 2020

Il fondo tedesco di private equity Borromin Capital Management GmbH (già Steadfast Capital GmbH), ha acquisito, nelle scorse settimane, tramite una sua società interamente posseduta, la totalità delle quote del capitale sociale di Spencer Italia S.r.l., società di Sala Baganza (Pr) azienda leader nel settore della progettazione e produzione di dispositivi e strumentazione EMS (Emergency Medical Systems),

Continue Reading

Sanificazione degli ambienti di lavoro e Decreto Rilancio

By Matteo Boselli on 2 giu 2020

Al fine di favorire l’adozione di misure dirette a contenere e a contrastare la diffusione del virus Covid-19, l’art. 125 D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”) riconosce – ai soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, agli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti – un credito d’imposta in misura pari al 60 % delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.

Continue Reading

Garanzia SACE per le assicurazioni su crediti commerciali (art. 35 Decreto Rilancio)

By Alessandra Palermo on 27 mag 2020

Nel contratto di assicurazione del credito commerciale la Compagnia assicurativa garantisce l’assicurato dalla perdita del valore del credito da questi vantato nei confronti dei propri debitori in ipotesi di insolvenza degli stessi.

Continue Reading

Diritto Fallimentare e disposizioni emanate per l'emergenza COVID-19

By Carlotta Pontrelli on 24 mag 2020

Il Decreto Legge n. 23, 8 aprile 2020, anche noto come “Decreto liquidità” (il Disegno di Legge per la conversione è stato approvato, con modifiche, dalle Commissioni riunite dalla Camera dei deputati il 22 maggio 2020) reca alcune disposizioni di carattere transitorio, volte ad evitare che, le procedure concorsuali dotate di concrete possibilità di successo, siano compromesse dalla crisi pandemica da Covid-19.

Continue Reading

Mora & Associati vince in Cassazione su IRAP e professionisti

By Mora & Associates on 19 mag 2020

La Corte di Cassazione con sentenza n. 8451/2020 depositata in data 05 maggio 2020 accoglie il ricorso dello Studio Legale Mora & Associati, con il patrocinio del partner Avv. Michele Calandruccio, in tema di IRAP e Professionisti affermando un importante principio in tema di onere della prova.

Continue Reading

Misure fiscali a favore delle imprese colpite dal coronavirus

By Alessandra Palermo on 3 mag 2020

(con il contributo dell'Avv. Manuela Caruso)

Tra le misure fiscali a sostegno delle imprese, il D.L.“Cura Italia”, come convertito dalla L. 27/2020, introduce la possibilità di convertire i crediti insoluti in credito d’imposta, favorendo la liquidità nelle casse dell’impresa e alleggerendo il peso fiscale. La norma riguarda le cessioni di crediti, scaduti da almeno 90 giorni, che si perfezionino entro il 31 dicembre 2020.

Continue Reading

Misure di sostegno alle micro, piccole e media imprese colpite dal Coronavirus

By Manuela Caruso on 3 mag 2020

(con il contributo dell'Avv. Alessandra Palermo)

Il decreto “Cura Italia” ha previsto una serie di provvedimenti, confermati con la legge di conversione che non ha apportato sostanziali modifiche, per il sostegno finanziario delle imprese, al fine di consentire a quest’ultime il superamento dell'emergenza economica determinata dalla pandemia.

Continue Reading

Garanzie pubbliche concesse da SACE e Decreto Liquidità

By Alessandra Palermo on 3 mag 2020

(con il contributo dell'Avv. Manuela Caruso)

Il decreto “liquidità” è intervenuto stabilendo che SACE S.p.A., al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall’epidemia Covid- 19,  concederà fino al 31 dicembre 2020 garanzie  in favore di banche, istituti finanziari nazionali e internazionali per  finanziamenti sotto qualsiasi forma.

Continue Reading

Il Decreto Liquidità e le misure di sostegno alle imprese

By Manuela Caruso on 3 mag 2020

 (con il contributo dell'Avv. Alessandra Palermo)

Il Consiglio dei ministri ha previsto una serie di misure urgenti volte al rafforzamento del sistema di garanzie rilasciate dallo Stato in favore delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19. Tali interventi sono diretti, in particolare, a fornire un’immediata risposta all’esigenza di liquidità denunciata non solo da  micro, piccole e medi imprese, ma anche dai grandi imprenditori.

Continue Reading

Coronavirus e diritto societario

By Carlotta Pontrelli on 30 apr 2020

Sono diverse le misure adottate dal Governo nella decretazione d’urgenza, per contenere gli effetti negativi sulla conduzione dell’attività d’impresa derivanti dalla contrazione dell’attività produttiva e dalle misure di sicurezza sanitaria adottate su tutto il territorio nazionale.

Continue Reading

Coronavirus e contratti preparatori

By Matteo Boselli on 30 apr 2020

(Articolo scritto con il contributo del dott. Paolo Mazzocchi)

I decreti emanati per fronteggiare la “pandemia” provocata dal coronavirus non hanno disciplinato la sorte dei negozi preparatori, nel cui àmbito rientrano, a titolo di esempio, il patto di opzione e il contratto preliminare, i quali vengono frequentemente impiegati nella prassi negoziale, onde le parti vogliano rendere stabile un intento contrattuale ancora acerbo e in via di formazione. Ne discende, pertanto, la necessità di ricercare i possibili rimedi nell’alveo della disciplina del contratto in generale.

Continue Reading

Affitto di ramo d'azienda e coronavirus (COVID-19)

By Manuela Caruso on 30 apr 2020

Il decreto “Cura Italia” non ha previsto alcun intervento specifico in tema di contratto d’affitto d’azienda. In assenza di disposizioni normative, si impone una riflessione in ordine agli effetti sull’esecuzione dei contratti d’affitto d’azienda, determinati dai provvedimenti previsti con la decretazione d’urgenza e in particolare dal lockdown ordinato per far fronte alla pandemia del Covid-19.

Continue Reading

L'inadempimento contrattuale nel decreto Cura Italia

By Camilla Negri on 30 apr 2020

(Articolo scritto con il contributo del dott. Matteo Boselli)

Continue Reading

Contratti di assicurazione nel decreto Cura Italia

By Matteo Boselli on 30 apr 2020

Il D.L. “Cura Italia”, come modificato nella legge di conversione numero 27/2020, non ha mancato di considerare gli impatti che l’attuale situazione emergenziale, provocata dalla diffusione del coronavirus, ha determinato sui contratti di assicurazione.

Continue Reading

Coronavirus e Sanificazione (decreto Cura Italia)

By Matteo Boselli on 29 apr 2020

 Al precipuo scopo di salvaguardare l’incolumità e l’integrità fisica dei lavoratori, a seguito dell’emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del virus Covid-19, l’art. 64 del D.L. “Cura Italia”, mantenuto inalterato nel testo della legge di conversione (legge numero 27/2020), prevede che i datori di lavoro siano tenuti ad adottare un protocollo di sanificazione ambientale, igienizzazione delle zone comuni e delle postazioni di lavoro, ritenuto indispensabile per consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa in condizioni di sicurezza.

Continue Reading

Contratti di locazione nel decreto Cura Italia

By Alessandra Palermo on 29 apr 2020

(Articolo scritto con il contributo del dott. Matteo Boselli)

Continue Reading

Eventi pubblici e coronavirus

By Carlotta Pontrelli on 29 apr 2020

A seguito delle misure restrittive adottate per far fronte all’emergenza sanitaria da Covid 19, le prestazioni aventi ad oggetto l’accesso a spettacoli, musei e altri luoghi di cultura è divenuta impossibile ex art. 1463 c.c.

Continue Reading

Contratti di viaggio e decreto Cura Italia

By Carlotta Pontrelli on 29 apr 2020

Contratti di trasporto e titoli di viaggio, contratti di soggiorno e pacchetti

turistici (art. 88 bis D.L. “Cura Italia” convertito in legge numero 27/2020).

Continue Reading

Contratti e decreto Cura Italia.

By Camilla Negri on 29 apr 2020

Il D.L. Cura Italia, recentemente convertito in legge numero 27/2020, è intervenuto nel quadro normativo vigente per disciplinare l’impatto che l’attuale situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del virus Covid-19, ha provocato sulla sorte di alcuni contratti tipici, non mancando, tuttavia, di prevedere, altresì, una disposizione di carattere generale (art. 91 D.L. “Cura Italia”), in virtù della quale la responsabilità contrattuale del debitore inadempiente, o in ritardo nell’adempimento, può essere esclusa per ragioni connesse all’osservanza delle misure di contenimento emanate.

Topics: Corporate Law
Continue Reading

Costruzioni internazionali: controversie in crescita [Rapporto Arcadis 2018]

By Giuseppe Broccoli on 12 set 2018


Secondo il Rapporto 2018 redatto da Arcadis, anche nel 2017 le dispute nel settore delle costruzioni internazionali sono cresciute sia in termini di numero delle controversie che in termini di valore delle dispute stesse.

Topics: News
Continue Reading

Contratti Turnkey: il pagamento del Prezzo

By Giuseppe Broccoli on 3 set 2018

Nei contratti Turnkey (o EPC, engineering procurement and construction) il pagamento del prezzo è, ovviamente, uno degli elementi più importanti per l'Appaltatore. Sfortunatamente, la relativa clausola viene spesso analizzata solo dal CFO senza, però, che essa venga esaminata nel dettaglio e tenuta in considerazione anche dai manager che lavorano in cantiere.

Continue Reading

Performance Bond: cosa e come negoziare

By Giuseppe Broccoli on 9 lug 2018

Nelle transazioni commerciali internazionali è molto frequente che l'Importatore o il Committente richiedano al Fornitore o all'Appaltatore l'emissione di un Performance Bond (ossia una garanzia quasi sempre autonoma e a prima richiesta) da escutere in caso di inadempimento ad alcuni degli obblighi contrattuali come stabilito dal contratto principale. 

Continue Reading

Appalti Internazionali: 5 Regole per ridurre le controversie

By Giuseppe Broccoli on 7 lug 2018

Gli appalti internazionali (soprattutto quelli relativi alla costruzione di impianti o di infrastrutture) sono caratterizzati da un alto livello di litigiosità ed il claiming è una costante molto frequente spesso per extra works, per richieste di proroga del termine di consegna (extension of time), per richieste di penali per ritardi asseritamente imputabili all'Appaltatore (liquidated damages) ovvero per l’escussione da parte del Committente delle garanzie rilasciate dall’Appaltatore.

Continue Reading

Come escutere un Performance Bond

By Elisabetta Ventrella on 28 giu 2018

Il Performance Bond è, nella maggior parte dei casi, una garanzia autonoma a prima richiesta che può essere escussa con una semplice domanda che il beneficiario inoltra alla banca garante. Come ogni altro aspetto che regolamenta il Performance Bond, anche la sua escussione deve rispettare determinati requisiti che, solitamente, sono inclusi nel testo della garanzia stessa. Se il testo non specifica nulla, esistono prassi internazionali che è opportuno seguire.
Continue Reading

Contratti Turnkey: lo Scope of Works

By Giuseppe Broccoli on 27 giu 2018

Nei contratti turnkey la clausole relativa allo Scope of Work è da esaminare con particolare attenzione non solo perché identifica i dettagli delle opere da eseguire, ma soprattutto perché è sulla base dello Scope of Works che si stabilirà l’eventuale inadempimento dell’Appaltatore e le sue eventuali responsabilità. 

Continue Reading

L'escussione abusiva del Performance Bond

By Giuseppe Broccoli on 25 giu 2018

L'escussione del Performance Bond consiste nella richiesta inviata dal beneficiario al garante di pagare l'importo indicato nella lettera di escussione entro il limite massimo previsto dal bond.  Da un lato è vero che si tratta di una garanzia che, se usata correttamente, dovrebbe rappresentare una giusta protezione per il beneficiario, dall'altro esistono varie situazioni in cui la sua escussione non è legittima. Ci si riferisce, in particolare, a tutte quelle ipotesi in cui si definisce l'escussione come ' abusiva ' o ' fraudolenta '.
Continue Reading

Il Contratto di Appalto Internazionale: la risoluzione delle controversie

By Giuseppe Broccoli on 11 giu 2018

La clausola sulla risoluzione delle controversie negli appalti internazionali rappresenta un aspetto che viene spesso trascurato dalle parti. 

Una delle ragioni (più che comprensibile) è che, in fase di negoziazione, ciascuna delle parti ha (e vuole dimostrare) un approccio cooperativo e positivo e ritiene che la discussione dettagliata della clausola di risoluzione delle controversie possa mostrare, invece, un atteggiamento incline al contenzioso.

Continue Reading

Il Performance Bond come garanzia a prima richiesta.

By Elisabetta Ventrella on 10 giu 2018

Il Performance Bond è una garanzia a prima richiesta (o meglio una garanzia autonoma a prima richiesta) in virtù della quale il beneficiario (acquirente o committente) può ottenere una somma di denaro sulla base di una semplice domanda inviata al garante (quasi sempre una banca) al verificarsi dell'inadempimento del soggetto che ha prestato la garanzia (fornitore o appaltatore) e senza la necessità di provare l'inadempimento. 
Continue Reading

Le Garanzie negli appalti internazionali: cosa sono e come funzionano

By Giuseppe Broccoli on 5 giu 2018

Le garanzie negli appalti internazionali, sia di medie che di grandi dimensioni, sono una prassi consolidata  la cui funzione è di coprire il Committente da diversi rischi che possono sorgere durante l'esecuzione di una commessa.

I rischi per l'Appaltatore sono, però, decisamente elevati soprattutto se si considera che spesso il Committente ne richiede l'emissione sotto forma di garanzia autonoma e a prima domanda. Il loro funzionamento dipende molto da come sono strutturate e da come sono redatte.

Continue Reading

Performance Bond: come funziona

By Elisabetta Ventrella on 4 giu 2018

Il Performance Bond è una garanzia con cui l'Acquirente o il Committente si garantiscono per il rischio di inadempimento della controparte (il Fornitore o l'Appaltatore). In caso di inadempimento, l'Acquirente otterrà un indennizzo da parte del soggetto che ha prestato la garanzia, solitamente una banca (detto 'garante').

Continue Reading

Contratto di Appalto Internazionale e legge applicabile

By Elisabetta Ventrella on 28 mag 2018

In un contratto di appalto internazionale la legge applicabile determina quali sono i diritti e gli obblighi delle parti (alle volte in aggiunta ed indipendentemente da quello che le parti hanno indicato nel contratto) così come determina quale sia la legge in virtù della quale il contratto deve essere interpretato ed eseguito. 

Continue Reading

Esempi pratici di Performance Bond

By Elisabetta Ventrella on 21 mag 2018

Ci siamo occupati diffusamente del Performance Bond e abbiamo visto che esso può contenere diverse clausole che possono aggiungersi all'ordinario 'impegno a pagare un soggetto in caso di inadempimento di un altro'.

Continue Reading

Arbitrato Internazionale: tendenze recenti da tenere in considerazione

By Giuseppe Broccoli on 20 mag 2018

L'ottava edizione della ricerca condotta dal 'Queen Mary University - School of International Arbitration' (la quarta edizione condotta in collaborazione con lo Studio Internazionale White & Case) rileva alcune tendenze utili nella redazione delle clausole di risoluzione delle controversie in contratti internazionali.

Continue Reading

Performance Bond: esempi di escussione

By Elisabetta Ventrella on 7 mag 2018

In un altri articoli, abbiamo visto che l'escussione di una garanzia deve seguire determinate regole che possono essere stabilite nel testo della garanzia stessa o, se la garanzia è regolata, ad esempio, dalle Regole 758 dell'ICC, nelle regole stesse. L'escussione del Performance Bond non fa eccezione.

Continue Reading

Contratto di Appalto Internazionale: Cosa Negoziare Prima di Firmare

By Giuseppe Broccoli on 23 ott 2017

Il contratto di appalto internazionale si caratterizza per il fatto che le parti appartengono a paesi diversi e per il fatto che l'opera da eseguire è in un paese diverso da quello dell'Appaltatore. Nella categoria degli appalti internazionali rientrano diversi tipi di lavori dal residenziale, al commerciale fino ad arrivare ad appalti complessi come quelli per la costruzione di infrastrutture o di impianti produttivi.

Continue Reading

Contratti Turnkey: le Specifications

By Giuseppe Broccoli on 16 ott 2017

Le Specifiche Tecniche (Specifications)  integrano e sono una parte essenziale dello Scope of Works in quanto descrivono le caratteristiche ed i requisiti tecnici che un’opera deve avere. Soprattutto nei contratti Turnkey (o contratti EPC, engineering procurement and construction), le Specifications devono essere attentamente esaminate insieme ad altre clausole che determinano le responsabilità dell'Appaltatore.

Continue Reading

Contratti Turnkey: i Completion Test e i Contratti FIDIC (1999)

By Giuseppe Broccoli on 9 ott 2017

Nei contratti turnkey i Completion Test sono le prove che l’Appaltatore (in contraddittorio con il Committente) esegue per verificare la completa e corretta esecuzione dei lavori. In caso di costruzione di impianti produttivi, si tratta di prove che sono solitamente costituite da una serie di test (pre-commissioning, commissioning e trial operation). Vediamo cosa inserire nel contratto partendo da alcune previsioni dei Contratti FIDIC (1999).

Continue Reading

Cosa fare in caso di escussione abusiva di una garanzia autonoma

By Giuseppe Broccoli on 17 apr 2017

Per escussione abusiva di una garanzia si intende la richiesta di pagamento dell'importo della garanzia da parte del beneficiario della garanzia stessa (ad esempio il Committente) quando, invece, quest'ultimo non ha titolo nè diritto a ricevere il pagamento per diverse ragioni.  

Continue Reading

Bid Bond: cos'è e come funziona

By Elisabetta Ventrella on 23 gen 2017

Il Bid Bond è quel tipo di garanzia che viene richiesto all'Appaltatore (soprattutto nelle commesse di medio grandi dimensioni) quale condizione per partecipare alla gara.

Con tale tipo di garanzia, il Committente si protegge dal rischio che l’Appaltatore decida di non firmare il contratto qualora risulti vincitore della gara.

Continue Reading

Come riconoscere una garanzia autonoma a prima richiesta

By Giuseppe Broccoli on 16 gen 2017

Uno dei principali problemi legati alle garanzie negli appalti internazionali (ed in generale nel commercio internazionale) è quello della differenza tra garanzia autonoma a prima richiesta e garanzia condizionale. A seconda del tipo di garanzia richiesta, infatti, il Committente avrà il diritto di chiedere il pagamento dell'importo senza dover giustificare o provare l'avvenuto inadempimento oppure, nel caso di garanzia condizionale, dovrà dimostrare che lì'Appaltatore ha violato alcune delle previsioni del contratto di appalto. 

Continue Reading

Impiantistica Industriale Italiana: Rapporto ANIMP 2015

By Giuseppe Broccoli on 31 ott 2016

 1. Introduzione


L' Impiantistica Industriale Italiana, stando al Rapporto 2015 dell'Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP), denota una costante presenza delle imprese italiane all'estero (nel periodo 2007 - 2015) rispetto alla partecipazione alle attività in Italia (leggermente in aumento rispetto al 2014). Come già evidenziato anche per il settore edile dall'ANCE (Clicca qui per leggere il Rapporto ANCE):

Topics: News
Continue Reading

Appalti Internazionali: Rapporto ANCE 2016

By Giuseppe Broccoli on 15 ott 2016

Il Rapporto ANCE 2016 evidenzia che, non solo le maggiori imprese di costruzioni, ma anche le medie imprese italiane continuano ad aumentare la propria presenza all'estero e ad investire in appalti internazionali e commesse all'estero.

L'analisi del fatturato nazionale ed estero su un campione di 38 imprese (di dimensioni comprese tra un fatturato inferiore a € 50 Milioni e superiore a € 500 Milioni) evidenzia una crescente propensione per le commesse e per gli appalti internazionali ed una costante diminuzione dell'impegno delle stesse imprese nel territorio nazionale. 

Topics: News
Continue Reading

Getting the Deal Through: Construction 2016

By Elisabetta Ventrella on 4 set 2016

BDA Studio Legale is honored to have contributed to the tenth edition of Construction, a volume in the Getting the Deal Through series of annual reports which provides international analysis in key areas of law and policy for corporate counsel, crossborder legal practitioners and business people.

Topics: News
Continue Reading

Giuseppe Broccoli ranked in Who's Who Legal - Construction 2016

By Giuseppe Broccoli on 3 ago 2016

BDA Studio Legale is pleased to announce that also this year Giuseppe Broccoli has been ranked by Who's Who Legal 2016 as as one of the 5 foremost practitioners for Construction Law in Italy.

Topics: News
Continue Reading

Doing Business 2016: Measuring Regulatory Quality and Efficiency

By Elisabetta Ventrella on 4 lug 2016

Also this year BDA Studio Legale has contributed to the World Bank report "Doing Business 2016: Measuring Regulatory Quality and Efficiency". Giuseppe Broccoli, Elisabetta Ventrella and Ludovica Citarella have contributed to the following sections:

Topics: News
Continue Reading

Garanzia Bancaria a Prima Richiesta negli Appalti Internazionali

By Giuseppe Broccoli on 1 lug 2016

Negli appalti internazionali di medie e grandi dimensioni è prassi che il committente richieda all’appaltatore il rilascio di una garanzia bancaria a prima richiesta per l’anticipo ricevuto ( advance payment bond), una per il corretto adempimento ( performance bond) ed una per il periodo di garanzia dei lavori ( warranty bond). L’appaltatore dovrà pertanto chiedere (solitamente) alla propria banca l’emissione di garanzie a favore del committente.
Continue Reading

Giuseppe Broccoli as Recognised Practitioner by Chambers and Partners - 2016

By Giuseppe Broccoli on 4 giu 2016

Giuseppe Broccoli has been identified as Recognized Practitioner in Energy Law in the Chambers and Partners Europe 2016 edition.

Topics: News
Continue Reading

The new 2014 LCIA (London Court of International Arbitration) Rules

By Giuseppe Broccoli on 2 giu 2016

When drafting a contract, one of the most neglected clauses is the one which governs the dispute resolution especially if it refers the dispute to arbitration. When a dispute arises, many parties are not satisfied by the specific clause inserted in their contract. 
Continue Reading

Giuseppe Broccoli as Recognised Practitioner by Chambers and Partners - 2015

By Giuseppe Broccoli on 1 lug 2015

Giuseppe Broccoli has been identified as Recognized Practitioner in Real Estate Law in the Chambers and Partners Europe 2015 edition.

Topics: News
Continue Reading

Doing Business 2015: Going Beyond Efficiency

By Elisabetta Ventrella on 4 giu 2015

Also this year BDA Studio Legale has contributed to the Doing Business 2015: Going Beyond Efficiency, the World Bank report. Giuseppe Broccoli and Elisabetta Ventrella have contributed to the following sections:

Topics: News
Continue Reading

 

 

Entra nella nostra Community